Ciao bellezze, continuando il mio test del gel costruttore monofasico Monoff di Passione Unghie, ma questa volta l' ho applicato facendo una leggera bombatura, visto che ho usato gel color! Premetto che il test è durato diversi mesi, per essere il più scrupolosa possibile, sulla qualità e la validità del prodotto.
Ricordo, per le meno esperte, che la bombatura delle unghie è molto importante: come dice la parola stessa, è un forma bombata che possiamo dare alle unghie, nella fase della struttura con i gel costruttori e serve per proteggere il punto di stress delle unghie (cioè la parte centrale delle unghie)..facendo la bombatura non avremo problemi nella durata dei gel, invece senza potremmo comprometterne la durata ed inoltre potremmo sentire anche molto dolore, in caso di urti alle unghie!😉
Ecco la prima nail art per cominciare il test!💅💅💅
Sulle mie unghie naturali, che finalmente sono cresciute un bel po', ho applicato il Gel Color C26 Corallo Fluo sfumato in punta, con effetto shade, con il Gel Color A10 Caipiroska, un bel fucsia acceso con un pizzico di glitter!😍😍😍
Sul pollice inoltre, ho voluto fare questo bel decoro astratto con gli stessi color gel e con micro pailettes fucsia, ricevute in omaggio dall'azienda!
Guardate il video per vedere il dettaglio sul pollice💕
Ho applicato due passate di colore, una a smalto e l'altra più corposa. Ho notato una coprenza molto omogenea, già alla prima passata e la durata questa volta non mi ha delusa.
Infatti la mia nail art è rimasta intatta per un mese circa, nonostante abbia fatto di tutto, anche i lavori di casa senza usare guanti, proprio per testarne la durata.
Per chi volesse cimentarsi, ecco i passaggi che ho effettuato per stendere Monoff con gel color, con leggera bombatura:💅 Nail Prep-Primer-Binder ;
💅 Base Alpha una passata a smalto;
💅Monoff due passate, la prima passata a smalto, la seconda passata facendo la bombatura;
💅 Sgrassa con il Cleaner e buffer per definire la forma;
💅 Gel color, due passate,una a smalto e l'altra più corposa;
💅Monoff ho sigillato sempre con stesura a smalto;
💅 Easy Gloss per la sigillatura finale.
Naturalmente tra un passaggio e l'altro polimerizza in lampada UV in 120 secondi, in lampada LED in 60 secondi.
Ma non finisce qua, infatti il test del Monoff l'ho fatto anche sulle unghie della mia cara "amica-cavia" 😀 Tina, che devo dire ha delle bellissime unghie naturali!💕
Questa volta ho scelto un incantevole gel color A10 Caipiroska sempre di PU, con un bel rosa intenso tendente al fucsia, col dettaglio glitterato sull'anulare sempre di un rosa-fucsia davvero meraviglioso, che dona tantissima luce ✨✨✨ ed ho applicato i glitter ricevuti in omaggio 😍
Ovviamente ho steso il Monoff sempre con un accenno di bombatura, visto che bisogna sempre farla applicando un color gel..
Che dite vi piace il risultato?
Le trovo semplici ma di grande effetto!😊
Vi mostro come applico i glitter sull'anulare in un breve video, spero vi piaccia!😍
Questa volta ho cambiato forma delle unghie, perchè le amo in questa versione più squadrata, rispetto alle classiche unghie a mandorla😍

Colpa forse anche del forte caldo, essendo infatti una nail art di agosto, ma farò altre prove nel periodo più freddo per vedere la consistenza di questo gel e vi farò sapere.
L'altro colore è della Ixima n. 117, un bel bianco panna che è davvero molto elegante, il tutto condito da queste meravigliose paillettes Cha Cha Cha di Passione Unghie, che danno quel tocco luminoso e glamour.💅💅💅
Quindi mi sento di promuovere del tutto il Monoff steso con leggera bombatura! 👌
Lo trovo molto leggero, rispetto ad altri costruttori, che invece appesantiscono molto le unghie.
Ricordo però, che appunto facendo una leggera bombatura, bisogna rimuovere il tutto con la fresa o la lima e per questo che considero questa procedura, una vera e propria copertura in gel e non un semipermanente.
Infatti nei miei acquisti, ho voluto prendere anche le punte per le frese, per una rimozione più veloce, ma allo stesso tempo molto sicura.
Infatti nei miei acquisti, ho voluto prendere anche le punte per le frese, per una rimozione più veloce, ma allo stesso tempo molto sicura.
Ecco le punte per fresa che ho testato:
La punta in Ceramica Rosa è particolarmente adatta, ad esempio, a rimuovere lo strato di prodotto più sottile ed attaccato alle nostre unghie, rimuovendolo dolcemente senza recare danno all'unghia.
💅 Punta per fresa in Ceramica rosa Flame Pink, a bassa abrasione.
💅 Punta per fresa in Ceramica rosa Flame Pink, a bassa abrasione.
La punta in Carbide Flame Blue invece, è più adatta all'inizio della rimozione.
Nonostante queste punte non rechino bruciore eccessivo, vi potrebbe capitare di provarne, se indugiate troppo sullo stesso punto.
Nell'utilizzo inoltre, ho riscontrato una qualità eccelsa di queste punte, anche se il procedimento nel mio caso, non si è velocizzato molto, poichè non ho ancora la fresa professionale.
Chi mi segue su >> INSTAGRAM già avrà visto i rifornimenti che ho fatto nei saldi, proprio di prodotti per nail art, per proseguire il mio test con altri costruttori, sia per copertura di unghie naturali e sia per la ricostruzione unghie.
Spero che questo post vi sia piaciuto e magari vi sia stata anche di aiuto, condividendo con voi le mie esperienze con questi prodotti.
Continuate a seguirmi... Follow me!
Margot💋
Nessun commento